Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

I romanzi della rosa

Questa serie di romanzi si addentra nell'atmosfera decadente tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, esplorando il vuoto della società aristocratica e la crisi dei suoi valori. Le narrazioni si concentrano su esteti e artisti raffinati che si sforzano di vivere la propria vita come opere d'arte nel mezzo del decadimento del loro mondo. Aspettatevi intricate relazioni amorose, una sterile ricerca del piacere e lo scontro con la nascente società di massa. Offre uno sguardo avvincente sulla disintegrazione degli ideali di bellezza e sull'ascesa della modernità guidata dal profitto.

L'innocente
The Triumph Of Death (1896)
Il piacere

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Il protagonista, Andrea Sperelli, rappresenta la proiezione del D'Annunzio dell'epoca, circondato dal lusso e poeta di raffinata sensibilità, anche se di una completa aridità morale. Abbandonato dall'amata, cerca di colmare la sua passione con frivole avventure, e in particolare con Maria, che gli ricorda l'antica amante. L'opera resta immortale per le figurazioni paesaggistiche di Roma, in particolare, descritta nei suoi molteplici aspetti e nella superba magnificenza dei suoi monumenti.

    Il piacere
  2. 2

    L’Innocente è la storia di una malattia psichica, di un amore nevrotico, ma, innanzi tutto, storia di una confessione. Il protagonista è il tipico eroe (anti-eroe) dei romanzi dannunziani. Tullio Hermil è un ricco e nobile intellettuale nel quale, a parte il particolare dell’agiatezza, possiamo ritrovare facilmente le peculiarità, i paradossi, le manie, gli eccessi di un personaggio in tutto eccessivo come l’autore del romanzo, Gabriele d’Annunzio.

    L'innocente
  3. 3

    Set in late 19th-century Italy, the story follows Andrea Sperelli, a young aristocrat captivated by beauty and pleasure. His indulgent lifestyle leads to disillusionment as he grapples with existential questions, particularly through his tumultuous relationship with Elena Muti, who represents his ideals but is engaged to another. The novel delves into themes of beauty, love, and the inevitability of death, featuring D'Annunzio's lush prose that contrasts the allure of art with the darker realities of decay. It's a profound exploration of the human experience.

    The Triumph Of Death (1896)